Cos'è manometria esofagea?

Manometria Esofagea

La manometria esofagea è un test diagnostico utilizzato per valutare la funzione muscolare dell'esofago. Misura la pressione e la coordinazione delle contrazioni muscolari durante la deglutizione. Questo esame aiuta a identificare eventuali disturbi motori dell'esofago che possono causare difficoltà a deglutire (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/disfagia), bruciore di stomaco (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bruciore%20di%20stomaco), dolore toracico e altri sintomi correlati.

Come viene eseguita:

  • Un sottile catetere flessibile viene inserito nel naso e guidato delicatamente attraverso l'esofago fino allo stomaco.
  • Il catetere contiene sensori di pressione che registrano l'attività muscolare dell'esofago durante la deglutizione di piccoli sorsi d'acqua.
  • Il paziente dovrà deglutire a intervalli regolari per circa 15-30 minuti.
  • I dati raccolti vengono analizzati per valutare la forza, la velocità e la coordinazione delle contrazioni muscolari.

A cosa serve:

La manometria esofagea è utile per diagnosticare diverse condizioni, tra cui:

  • Acalasia: Incapacità del muscolo sfintere esofageo inferiore (LES) di rilassarsi, impedendo al cibo di raggiungere lo stomaco.
  • Spasmo esofageo diffuso: Contrazioni disorganizzate e dolorose dell'esofago.
  • Esofago a schiaccianoci (ipercontrattilità esofagea): Contrazioni esofagee eccessivamente forti.
  • Ipotensione dello sfintere esofageo inferiore (LES): Pressione insufficiente nel LES, che può causare reflusso gastroesofageo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/reflusso%20gastroesofageo).
  • Disfunzione motoria non specifica: Anomalie nella motilità esofagea che non rientrano in categorie diagnostiche specifiche.

Preparazione all'esame:

  • Generalmente, è necessario digiunare per almeno 6 ore prima dell'esame.
  • Il medico potrebbe chiedere di interrompere l'assunzione di alcuni farmaci che possono influenzare la motilità esofagea, come gli antiacidi, gli antispastici e i calcio-antagonisti.

Rischi:

La manometria esofagea è generalmente un esame sicuro. I rischi sono rari e includono:

  • Lieve fastidio o senso di nausea durante l'inserimento del catetere.
  • Mal di gola temporaneo.
  • Sanguinamento nasale.
  • Raramente, polmonite da aspirazione.

Interpretazione dei risultati:

I risultati della manometria esofagea vengono interpretati da un medico specialista, il quale valuterà i parametri della motilità esofagea e formulerà una diagnosi in base ai risultati e alla storia clinica del paziente. La diagnosi permetterà di pianificare il trattamento più appropriato.